Affidabilità senza compromessi: il diesel Cox Marine va oltre i limiti dei fuoribordo tradizionali

Mentre i produttori più affermati offrono diverse opzioni a benzina, il fuoribordo diesel progettato appositamente da Cox Marine porta nuove capacità sul mercato.

L’industria nautica fa grande affidamento sui motori fuoribordo per alimentare imbarcazioni che vanno dalle barche da diporto alle flotte commerciali e governative. Sebbene i marchi affermati a benzina dominano il mercato, Cox Marine è emersa come innovatrice, producendo l’unico fuoribordo diesel al mondo progettato appositamente. Questo sviluppo offre agli operatori una maggiore durata, efficienza e caratteristiche di sicurezza che non sono disponibili nei modelli a benzina.

Ma cosa distingue Cox dagli altri produttori principali e come sta trasformando il settore?

I fuoribordo tradizionali da 300 cavalli: prestazioni consolidate, ma con dei compromessi

Nel segmento dei fuoribordo da 300 cavalli, il mercato propone diverse soluzioni consolidate, prevalentemente a benzina, che puntano su architetture V6 o a sei cilindri in linea. Questi motori offrono buone prestazioni complessive, grazie all’integrazione di controlli elettronici avanzati e sistemi di gestione del motore, progettati per ottimizzare l’erogazione della potenza e i consumi lungo tutto l’arco di utilizzo.

In alcuni casi, vengono impiegate tecnologie derivate dal settore automobilistico, con l’obiettivo di rendere più fluido il funzionamento e migliorare l’efficienza nei consumi. Altre soluzioni puntano invece su innovazioni meccaniche come il sistema a doppia elica per aumentare la trazione e la stabilità su scafi di maggiori dimensioni.

La riduzione del rumore e delle vibrazioni rappresenta un altro ambito su cui diversi produttori hanno concentrato l’attenzione, in particolare per soddisfare le esigenze del mercato del diporto e delle imbarcazioni da crociera.

L’efficienza nei consumi è un altro dei punti di forza più frequentemente dichiarati, soprattutto in abbinamento a sistemi di gestione elettronica del motore che monitorano costantemente le condizioni operative. Tuttavia, a velocità sostenute o in condizioni di lavoro gravose, questi vantaggi tendono ad affievolirsi. Nonostante le evoluzioni tecnologiche introdotte, la maggior parte delle proposte sul mercato rimane legata a soluzioni convenzionali, spesso progettate per l’utenza da diporto, più che per l’ambito professionale o per esigenze di lunga percorrenza e alta resistenza.

Cox Marine: l’innovazione del diesel per usi specifici

Cox Marine ha adottato un approccio diverso sviluppando il Cox Marine 300 V8, l’unico motore fuoribordo diesel ad alta potenza costruito ad hoc oggi disponibile e il Cox Marine 350 V8, il motore fuoribordo diesel più potente al mondo. Questi motori rispondono alle esigenze specifiche degli utenti commerciali, governativi e militari, offrendo una robusta alternativa ai tradizionali fuoribordo a benzina. La filosofia di progettazione del Cox Marine V8 privilegia la durata e l’efficienza, con ogni componente progettato specificamente per le applicazioni marine. Questo approccio mirato garantisce prestazioni ottimali senza compromessi.

Il vantaggio del diesel

La configurazione diesel dei V8 300 e 350 offre una coppia superiore a un numero di giri inferiore rispetto ai motori a benzina, consentendo una migliore accelerazione e capacità di carico. Questo si traduce in una maggiore efficienza del carburante in tutte le condizioni operative, particolarmente vantaggiosa per gli operatori commerciali che gestiscono i costi del carburante. La tecnologia diesel di Cox Marine produce inoltre emissioni di CO2 inferiori rispetto alle controparti a benzina, aiutando gli operatori a rispettare le sempre più rigide normative ambientali. L’ingegneria dei fuoribordo diesel Cox Marine V8 si concentra sulla durata, ottenendo una vita operativa più lunga rispetto agli equivalenti fuoribordo a benzina e riducendo in modo sostanziale il costo totale di proprietà nel ciclo di vita del motore.

Caratteristiche di sicurezza avanzate

Il funzionamento diesel del Cox Marine V8 offre ulteriori vantaggi in termini di sicurezza, che sono particolarmente importanti nelle applicazioni commerciali e militari. Molte imbarcazioni commerciali, comprese le flotte governative e militari, operano esclusivamente con carburante diesel. L’utilizzo di un’unica fonte di carburante snellisce la logistica e riduce i rischi operativi, semplificando al contempo le esigenze di manutenzione e la gestione dei pezzi di ricambio. La minore volatilità del diesel rispetto alla benzina crea inoltre un ambiente operativo intrinsecamente più sicuro, il che è particolarmente importante per le operazioni marittime in aree ad alto rischio o in zone di conflitto dove la sicurezza del carburante è fondamentale.

Il futuro della propulsione marina

Mentre i produttori più affermati continuano a offrire soluzioni a benzina sofisticate per varie applicazioni marine, Cox Marine ha creato un’offerta distinta sviluppando l’unico fuoribordo marino diesel appositamente costruito, che offre efficienza, durata e funzioni di sicurezza avanzate.

Poiché la sicurezza del personale, le considerazioni ambientali e l’efficienza operativa diventano sempre più importanti nel settore marino, l’approccio innovativo di Cox Marine offre agli operatori un’alternativa diesel che combina una coppia superiore e una maggiore durata con emissioni ridotte. Il V8 di Cox Marine soddisfa le esigenze delle flotte commerciali, delle operazioni governative e della nautica da diporto ad alte prestazioni, dimostrando l’applicabilità della tecnologia dei fuoribordo diesel costruiti ad hoc. Il suo successo evidenzia il potenziale di innovazione continua nella propulsione marina, in particolare nel soddisfare le esigenze in costante evoluzione degli operatori commerciali e professionali.

Motori fuoribordo Diesel: vantaggi, funzionamento e confronti con altre soluzioni di propulsione

La richiesta di un maggiore risparmio di carburante, di minori emissioni di CO2 e di prestazioni più elevate sta spingendo la domanda di motori fuoribordo diesel. Per chi opera nel settore marittimo commerciale, nei servizi pubblici o per i proprietari di imbarcazioni da diporto, i fuoribordo diesel offrono diversi vantaggi rispetto all’alimentazione a benzina, tra cui un’elevata efficienza e una coppia che consente spinte e accelerazioni potenti. Passare al diesel sui fuoribordo, favorisce inoltre le strategie di alimentazione unica per le flotte più grandi che utilizzano il gasolio altrove. 

In questo articolo parleremo di  tutto ciò che c’è da sapere sui motori fuoribordo diesel, compreso il loro funzionamento, i vantaggi, i limiti, le tendenze principali e i tipi di motore.

Che cos’è un motore fuoribordo diesel?

Un motore fuoribordo diesel è un motore a combustione esterna autonomo, composto da motore, cambio ed elica, montato sulla parte posteriore (poppa) dell’imbarcazione. Mentre i fuoribordo a benzina sono comuni nella nautica da diporto, i fuoribordo diesel sono tipicamente utilizzati per applicazioni più pesanti, a lungo raggio e commerciali. L’elevata efficienza, la durata e la sicurezza del carburante ne fanno un’alternativa allettante.

Il diesel ha una densità energetica superiore a quella della benzina, il che è la chiave per un risparmio di carburante superiore e un vantaggio importante sulle lunghe distanze, quando l’ottimizzazione del carburante è una priorità. I motori diesel producono anche una coppia maggiore, che li rende ideali per il traino di carichi, la movimentazione di imbarcazioni pesanti e il lavoro in condizioni marine difficili. Inoltre, il diesel è meno infiammabile della benzina e riduce quindi il rischio di incendio in ambiente marino.

Come funzionano i motori fuoribordo diesel

Uno dei principali vantaggi di un fuoribordo diesel è la maggiore efficienza del carburante. Ciò è dovuto alla tecnologia “lean-burn” che utilizza meno carburante e più aria per ottenere lo stesso livello di prestazioni dei motori a benzina, ad esempio, ma con un risparmio di carburante superiore del 30-35%. Il minor consumo di carburante si traduce anche in una riduzione delle emissioni che soddisfano le rigide normative ambientali.

Il meccanismo di alimentazione di un motore diesel funziona secondo il principio dell’accensione per compressione. L’aria viene aspirata nella camera di combustione e compressa ad alta pressione. Il carburante viene quindi iniettato direttamente nella camera, dove l’aria compressa è così calda che il carburante si accende automaticamente creando un’esplosione che spinge il pistone verso il basso, generando potenza meccanica. I gas esausti vengono quindi espulsi dal cilindro e il processo si ripete.

Ritorno alle origini – I diversi tipi di motori fuoribordo

I motori fuoribordo per uso commerciale sono disponibili in diversi tipi, in base al carburante, alla fonte di alimentazione e all’applicazione prevista. Questi motori sono ampiamente utilizzati in settori quali i trasporti e le operazioni marittime. Ecco una panoramica dei principali tipi di motori fuoribordo e delle opzioni di alimentazione:

  • Benzina:

Esistono due tipi di motori a benzina:

Motori a due tempi: un motore dal design semplice che combina carburante e olio. Sono leggeri e hanno un elevato rapporto peso-potenza. Sebbene siano potenti, efficienti e più economici del diesel, hanno consumi ed emissioni elevati e quindi non sempre soddisfano gli standard ambientali.

Motori a quattro tempi: utilizzano sistemi separati di olio e carburante, producendo una combustione più efficiente e pulita, ma sono più pesanti e generalmente più costosi dei motori a due tempi. Il più grande motore fuoribordo a benzina ha una potenza di 600 CV.

  • Diesel:

Progettato per un uso intenso, offre una coppia maggiore a un numero inferiore di giri al minuto (RPM). Il gasolio è più efficiente e più economico della benzina, il che è vantaggioso per il funzionamento a lungo termine, nonché più duraturo e più adatto ai carichi pesanti.

Il rovescio della medaglia è rappresentato dai costi iniziali più elevati. I motori diesel possono anche essere più pesanti, più rumorosi e più complessi da mantenere rispetto ai motori a benzina, ma sono ideali per i viaggi a lunga distanza e per le attività commerciali che richiedono prestazioni affidabili e pesanti.

  • Elettrici:

L’alimentazione elettrica, attraverso le batterie di bordo o i sistemi ibridi, fa sì che alcuni fuoribordo elettrici siano completamente privi di emissioni, il che è particolarmente utile nelle aree in cui vigono severe normative ambientali. Altri vantaggi sono il funzionamento silenzioso, i costi di manutenzione minimi e l’autonomia crescente grazie ai progressi della tecnologia delle batterie. La maggior parte dei fuoribordo elettrici ha ancora un’autonomia e una durata della batteria limitate, quindi possono essere più adatti a gommoni e tender leggeri. Il motore fuoribordo elettrico più potente è di 300 CV, ma sono in arrivo fuoribordo elettrici più grandi.

  • Gas di petrolio liquefatto (GPL):

Il GPL (o propano) è un’alternativa emergente alla benzina. Il propano, infatti, brucia in modo più pulito rispetto alla benzina o al diesel, riducendo le emissioni. È più efficiente e meno costoso da gestire. Il propano ha anche una lunga durata di conservazione, che lo rende un combustibile affidabile per lo stoccaggio a lungo termine. Tuttavia, la disponibilità è limitata in alcune regioni e l’autonomia può essere inferiore rispetto ai motori a benzina o diesel.

  • Ibridi:

Combinano un motore a combustione interna tradizionale (benzina o diesel) con un motore elettrico, offrendo flessibilità tra le fonti di alimentazione. Questa tecnologia offre versatilità grazie alla possibilità di passare dall’alimentazione elettrica a quella a combustibile, consentendo un funzionamento senza emissioni quando necessario e la capacità di lunga autonomia dei motori a combustibile quando necessario. Tuttavia, dati i costi iniziali più elevati dei sistemi ibridi, questa tecnologia è ancora in fase di sviluppo per le applicazioni marine.

  • Motori fuoribordo a propulsione a getto:

Alimentati a benzina o diesel, questi motori utilizzano un getto d’acqua per la propulsione invece dell’elica. L’assenza di un’elica in questo design li rende più sicuri in acque poco profonde o in prossimità di bagnanti. Offrono una buona manovrabilità e possono operare in acque molto basse, anche se sono meno efficienti dei tradizionali fuoribordo a elica e più inclini a intasarsi con detriti o alghe. I costi di manutenzione sono quindi più elevati.

Motori fuoribordo diesel vs fuoribordo a benzina

Quando si confrontano i motori fuoribordo diesel con quelli a benzina, ci sono diversi fattori da considerare, tra cui l’efficienza del carburante, le prestazioni, la longevità, la sicurezza, il costo e l’idoneità a specifici tipi di imbarcazioni.

  • Efficienza del carburante

Il gasolio ha una densità energetica superiore a quella della benzina, il che significa che i motori diesel sono in genere più efficienti dal punto di vista dei consumi. Per percorrere la stessa distanza consumano meno carburante della benzina, soprattutto a basse velocità e su lunghe distanze. Questo li rende ideali per le crociere a lungo raggio o per le imbarcazioni da lavoro pesanti.

I motori a benzina tendono a essere meno efficienti rispetto a quelli diesel, soprattutto alle basse velocità o quando si trasportano carichi pesanti. Tuttavia, possono essere più efficienti a velocità più elevate in determinate condizioni, soprattutto nelle imbarcazioni più piccole e leggere.

  • Prestazioni

I motori diesel sono noti per fornire una coppia elevata a un numero di giri inferiore, il che li rende potenti e affidabili per spostare imbarcazioni pesanti o per il traino di carichi. Tuttavia, spesso hanno una velocità massima e un’accelerazione inferiori rispetto ai motori a benzina.

I fuoribordo a benzina tendono a offrire un’accelerazione migliore e velocità massime più elevate. Sono più reattivi e funzionano meglio su imbarcazioni più piccole e leggere che richiedono maggiore agilità e velocità.

  • Durata e longevità

Costruiti per durare nel tempo, i motori diesel possono spesso superare i motori a benzina. Sono progettati per sopportare elevate sollecitazioni e molte ore di funzionamento, motivo per cui sono comunemente utilizzati in applicazioni commerciali e per impieghi gravosi. I motori diesel possono durare molto di più se sottoposti a una manutenzione adeguata.

I motori a benzina tendono ad avere una durata inferiore rispetto ai motori diesel a causa delle temperature di esercizio e delle sollecitazioni più elevate. Pur essendo ancora durevoli e affidabili, possono richiedere riparazioni e sostituzioni più frequenti nel tempo, soprattutto in situazioni di uso intenso.

  • Sicurezza

Il gasolio è meno infiammabile della benzina, il che rende i motori diesel più sicuri in termini di rischio di incendio. Questo è particolarmente importante per alcune applicazioni come le imbarcazioni commerciali, le navi militari o le piattaforme offshore, dove la sicurezza è una priorità assoluta.

La benzina, invece, è più volatile e infiammabile e presenta un rischio di incendio più elevato. Questo può essere un problema in spazi chiusi come i vani motore delle imbarcazioni, anche se i moderni dispositivi di sicurezza e la corretta gestione mitigano notevolmente i rischi. Lo stoccaggio di massa della benzina può essere un problema anche per i grandi operatori che devono tenere conto delle aree pericolose e della conformità ATEX (Europa).

  • Strategie per un’unica fonte di carburante

Per molti operatori, avere un’unica fonte di carburante in una flotta in cui vengono utilizzati anche motori diesel entrobordo aiuta a ridurre i costi, limita i problemi di stoccaggio, riduce i fornitori e fa risparmiare spazio.

  • I costi

I fuoribordo diesel sono in genere più costosi rispetto ai fuoribordo a benzina a causa della loro struttura più robusta e del design complesso. Tuttavia, questo costo più elevato è spesso compensato dal risparmio di carburante a lungo termine e dalla maggiore durata del motore, mentre i fuoribordo a benzina sono solitamente più economici all’inizio, ma possono avere costi di gestione elevati a causa del maggiore consumo di carburante.

  • Impatto ambientale

I motori diesel producono in genere più emissioni di particolato (PM) e NOx, che possono essere dannose per l’ambiente. Tuttavia, i progressi della tecnologia dei motori diesel hanno contribuito a ridurre le emissioni. Inoltre, poiché i motori diesel sono più efficienti dal punto di vista dei consumi, bruciano complessivamente meno carburante, riducendo così l’impronta di carbonio.

I moderni motori a benzina, in particolare quelli con tecnologia a quattro tempi, sono relativamente puliti in termini di emissioni e spesso soddisfano i rigidi standard ambientali. Tuttavia, i motori a benzina a due tempi, ancora utilizzati in alcune applicazioni fuoribordo, possono essere meno ecologici a causa di emissioni più elevate.

  • Manutenzione

I motori diesel richiedono in genere una manutenzione meno frequente e un minor numero di riparazioni grazie alla loro struttura semplice e robusta. Tuttavia, quando necessitano di riparazioni, i costi dei ricambi e della manodopera possono essere più elevati a causa del livello di specializzazione dei motori diesel.

I motori a benzina, in particolare quelli più piccoli, tendono a essere più facili ed economici da mantenere, con ricambi ampiamente disponibili e meno costosi. Tuttavia, possono richiedere una manutenzione più frequente, soprattutto in ambienti marini più ostili.

Motori fuoribordo elettrici vs diesel

I motori fuoribordo elettrici e diesel sono due tecnologie di propulsione distinte utilizzate nelle applicazioni marine. Ognuna di esse presenta vantaggi e svantaggi a seconda dell’uso, del costo, dell’impatto ambientale e delle prestazioni richieste:

  • Potenza e prestazioni

I fuoribordo diesel forniscono generalmente una potenza e una coppia maggiori, il che li rende adatti alle imbarcazioni più grandi, ai lavori pesanti e ai lunghi viaggi. I motori diesel sono noti per la loro durata e la capacità di gestire carichi elevati per periodi prolungati, il che li rende ideali per l’uso commerciale e industriale, anche se però sono rumorosi e producono vibrazioni che potrebbero risultare fastidiose per alcuni utenti.

Al contrario, i fuoribordo elettrici sono più silenziosi e hanno una coppia istantanea, il che significa che forniscono una propulsione immediata non appena si inserisce l’acceleratore. In genere sono più adatti alle imbarcazioni più piccole e alle applicazioni a corto raggio, anche se si stanno diffondendo modelli più grandi per le imbarcazioni più grandi. I motori elettrici non sono generalmente all’altezza della potenza a lungo raggio dei motori diesel, ma la situazione sta migliorando grazie ai progressi delle batterie.

  • Efficienza energetica e del carburante

Sebbene i motori diesel siano più efficienti in termini di consumi rispetto ai motori a benzina, consumano comunque combustibili fossili, contribuendo ai costi del carburante. Ciononostante, possono coprire distanze maggiori con un solo pieno di carburante, il che li rende ideali per i viaggi in mare aperto o a lungo raggio.

I fuoribordo elettrici sono alimentati da batterie e di solito sono molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai motori a combustione. A seconda delle dimensioni e dell’utilizzo della batteria, possono offrire una buona autonomia, ma i viaggi prolungati richiedono una pianificazione per garantire la capacità della batteria. Con un investimento in infrastrutture, la ricarica può avvenire in porti turistici con stazioni di ricarica o attraverso fonti di energia rinnovabile (ad esempio, pannelli solari). Non avendo costi di carburante, tranne che per la ricarica, i motori fuoribordo elettrici sono più convenienti a lungo termine.

  • Manutenzione

I motori diesel richiedono una manutenzione regolare, che comprende il cambio dell’olio, la sostituzione dei filtri e la manutenzione dell’impianto di alimentazione. Inoltre, sono più complessi e possono comportare costi di riparazione più elevati nel tempo, soprattutto per quanto riguarda i motori più vecchi.

I motori elettrici, d’altra parte, hanno un design molto più semplice, con un minor numero di parti mobili, il che significa una manutenzione significativamente inferiore. Ciò comporta che non necessitano di cambi d’olio o di manutenzione del sistema di alimentazione e che le loro componenti sono spesso più affidabili in ambienti marini. Tuttavia, i sistemi di batterie devono essere gestiti con attenzione e i costi di sostituzione delle batterie possono essere elevati dopo pochi anni.

  • Impatto ambientale

I motori diesel emettono gas serra (CO2) e altri inquinanti, tra cui ossidi di azoto e particolato, e le fuoriuscite di carburante possono essere dannose per gli ecosistemi marini. Al contrario, i fuoribordo elettrici producono zero emissioni al momento dell’utilizzo, il che li rende ecologici e conformi alle più severe normative sulle emissioni marine.

Se ricaricati con energia rinnovabile, i motori elettrici possono avere un’impronta di carbonio minima. La produzione e lo smaltimento delle batterie possono comunque avere un impatto ambientale, ma in genere è inferiore alle emissioni prodotte dai combustibili fossili.

Come scegliere il miglior motore fuoribordo diesel per la vostra barca nel 2025

Per prendere una decisione consapevole, considerate le specifiche dei diversi motori per assicurarvi che il modello scelto sia adatto alle vostre esigenze. Vale anche la pena consultare informazioni pratiche sulla prevenzione dei problemi, sulla risoluzione dei problemi e sulle riparazioni:

Cavalli e coppia: determinare le dimensioni del motore in base al peso dell’imbarcazione, al tipo di utilizzo e ai carichi che si prevede di trasportare. Le imbarcazioni commerciali spesso beneficiano di una potenza e di una coppia più elevate per gestire carichi più pesanti.

Consumo di carburante e autonomia: i motori diesel eccellono per l’efficienza dei consumi, ma è necessario calcolare i requisiti di autonomia dell’imbarcazione e assicurarsi che il motore sia in grado di fornire le prestazioni necessarie sulle lunghe distanze.

Necessità di manutenzione: sebbene si possa beneficiare di intervalli di manutenzione più lunghi, i motori diesel possono richiedere una manutenzione più specializzata. Scegliete un marchio con una buona rete di assistenza e disponibilità di ricambi nella vostra zona.

Conformità ambientale e normativa: assicuratevi che il motore sia conforme alle normative sulle emissioni della vostra area. I nuovi fuoribordo diesel sono progettati per rispettare i severi standard sulle emissioni stabiliti da organizzazioni come l’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente (EPA) e l’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO).

Peso e compatibilità con l’imbarcazione: i fuoribordo diesel tendono a essere più pesanti, quindi è essenziale assicurarsi che l’imbarcazione sia in grado di gestire il peso extra. Verificate il peso massimo dello specchio di poppa della vostra imbarcazione e come il peso aggiuntivo influirà sull’equilibrio e sulle prestazioni.

Le tendenze che guidano l’innovazione

Con l’inasprimento delle normative ambientali, i produttori continueranno a dare priorità alla riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) e di particolato nei nuovi modelli per soddisfare gli standard IMO Tier III e EPA. Le linee guida dell’IMO aggiornate suggeriscono che sistemi alternativi di alimentazione e propulsione potrebbero contribuire a ridurre il rumore irradiato sott’acqua (URN), mentre la propulsione elettrica (ad esempio diesel-elettrica, a celle a combustibile e completamente elettrica o a batteria, propulsori a capsula o azimutali) è considerata un’opzione di configurazione promettente per ridurre il rumore sott’acqua. L’uso di motori e impianti elettrici di alta qualità potrebbe anche contribuire a ridurre le vibrazioni indotte nello scafo dal motore elettrico.

Per questo motivo, i produttori si stanno concentrando sullo sviluppo di fuoribordo diesel che migliorino l’efficienza dei consumi e riducano le emissioni. Perciò, lo sviluppo di nuovi prodotti si concentra su motori sostenibili e a combustione pulita che soddisfano gli standard ambientali esistenti e in evoluzione e consentono di risparmiare sui consumi. Ad esempio, il motore diesel ad alte prestazioni V8 biturbo appositamente costruito da Cox emette bassi livelli di emissioni e di rumorosità, ma con una coppia di picco e un’efficienza del carburante migliorata di almeno il 30%, ideale per le operazioni commerciali e l’uso nel tempo libero. Anche i fuoribordo ibridi diesel-elettrici stanno emergendo come opzione ecologica. Nelle aree costiere e delicate dal punto di vista ambientale, come i parchi nazionali e le aree marine protette, il funzionamento silenzioso e a basse emissioni è un vantaggio significativo per i fuoribordo ibridi.

Il futuro dei motori fuoribordo diesel

I motori fuoribordo diesel sono una scelta eccellente per le aziende marittime e gli enti pubblici che devono dare priorità all’efficienza dei consumi, alla sicurezza e alla durata delle imbarcazioni. Pur comportando un costo iniziale più elevato, i vantaggi in termini di coppia, risparmio di carburante e longevità spesso giustificano l’investimento, in particolare per gli operatori commerciali che desiderano un’unica fonte di carburante.

Sia che stiate cercando di aggiornare il motore della vostra imbarcazione o che stiate considerando una nuova installazione, i fuoribordo diesel possono fornire una potenza affidabile per un’ampia gamma di attività marine. Grazie ai progressi tecnologici, in futuro l’industria marittima potrà contare su fuoribordo diesel ancora più efficienti ed ecologici.

Il V8 Cox Marine: fuoribordo diesel da 300 e 350 CV

I fuoribordo diesel COX sono l’alternativa più efficace ai fuoribordo a benzina e offrono diversi vantaggi chiave. Costi significativamente inferiori con un miglioramento del 30% nell’efficienza del carburante rispetto ai fuoribordo a benzina, supporto alle strategie di alimentazione singola per le flotte che già utilizzano il diesel e miglioramento della sicurezza a bordo. I motori Cox soddisfano i più severi standard ambientali e sono costruiti per resistere alle condizioni marine più difficili, garantendo prestazioni affidabili e lunga durata nelle soluzioni pratiche, dalla pesca sportiva alla nautica commerciale in tutto il mondo.

Luna Rossa fa la storia con la prima vittoria femminile nella Coppa America

Luna Rossa Prada Pirelli

Per la prima volta nella storia dell’ America’s Cup, l’equipaggio femminile di Luna Rossa Prada Pirelli ha trionfato nella competizione velica più famosa del mondo. Nelle acque di Barcellona, le italiane hanno scritto un nuovo capitolo nella storia della vela, sconfiggendo il team britannico “Athena Pathway” nella finalissima della Women’s America’s Cup.

Giulia Conti e Margherita Porro al timone, con Giulia Fava e Maria Giubilei come trimmer, hanno portato l’AC40 di Luna Rossa al trionfo. L’impresa ha avuto inizio con una gara preliminare e le semifinali, dove le veliste italiane si sono imposte con 5 vittorie su 5, nonostante il team britannico fosse considerato favorito. La gara finale è stata combattuta, con le azzurre che hanno dominato sin dalla partenza, lasciando le inglesi alle spalle e concludendo con 8 secondi di vantaggio, un margine ridotto ma decisivo.

Durante un’intervista, Giulia Conti ha commentato l’impresa: Abbiamo scritto la storia della vela mondiale femminile dimostrando di poter navigare su queste imbarcazioni. Un’esperienza grandissima che rappresenta un nuovo step verso il nostro accesso all’America’s Cup degli uomini e l’auspicio che in futuro ci possa essere una donna a bordo di un AC75. Ci piacerebbe che si possa accedere per meritocrazia e non tramite una quota rosa, ma questo dipenderà da chi vincerà l’America’s Cup e quali regole farà. In tutto ciò, è stato geniale inserire la nostra finale fra le prime due regate dei maschi.”

Yanmar sponsor ufficiale America's Cup

L’evento femminile si è svolto durante la finalissima della Coppa America, una cornice straordinaria che ha visto le italiane brillare tra i migliori del mondo. Yanmar, sponsor ufficiale della Coppa America, ha supportato questa storica competizione, che ha visto il team femminile di Luna Rossa emergere come campione.

Questo storico trionfo arriva dopo la vittoria già ottenuta dall’equipaggio giovanile di Luna Rossa nella Youth America’s Cup, rafforzando ulteriormente la reputazione del team italiano nel panorama velico internazionale.

Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli, ha sottolineato l’importanza della vittoria, elogiando le veliste per il duro lavoro e la determinazione che le hanno portate al traguardo. “Questa vittoria è un motivo di orgoglio per tutto il team. Dimostra che la nostra visione verso le nuove generazioni di velisti era giusta e che il nostro programma di formazione ha dato i suoi frutti”, ha dichiarato Sirena, evidenziando come entrambe le vittorie, giovanile e femminile, abbiano aperto una nuova era nella storia della Coppa America.

Anche Simone Salvà, allenatore dei team femminile e giovanile di Luna Rossa, ha parlato con entusiasmo dell’impresa, lodando l’abilità e la perseveranza delle ragazze nonostante la loro limitata esperienza nelle regate di match race. Salvà ha descritto il percorso che ha portato alla creazione di un team solido e talentuoso, capace di competere e vincere a livello internazionale.

Con la doppietta storica a Barcellona, Luna Rossa ha dimostrato che il futuro del team è brillante e che la formazione delle nuove generazioni, maschili e femminili, è la chiave per il successo.

Cartello celebra i 40 anni con un percorso dedicato alla sua storia al Salone Nautico di Genova

Prendere parte al Salone Nautico di Genova è un evento importante per tutte le aziende del settore, che ogni anno presentano i propri prodotti e le proprie innovazioni ad un pubblico sempre più numeroso e interessato. Lo è sempre stato anche per Cartello, ma quest’anno in particolar modo. Non a caso, infatti, la nostra azienda celebra i 40 anni di attività ed il Salone Nautico Internazionale, a cui è stata sempre fortemente legata, ha rappresentato il luogo ed il momento naturale per dare il via ai festeggiamenti.

Cartello ha presentato all’evento fieristico, come sempre, i motori marini Yanmar, che sono ormai un punto di riferimento nel settore da tempo. Oltre al già conosciuto 300HP di Cox Powertrain, i visitatori hanno poi potuto ammirare anche la new entry della gamma, vale a dire il fuoribordo diesel V8 350HP. Lo scorso anno, inoltre, proprio in occasione del Salone Nautico di Genova è stato presentato un nuovo prodotto, ideato da Cartello, a cui nell’edizione appena conclusasi è stato dato ampio risalto: Orizon, un dispositivo di diagnosi e monitoraggio remoto dei motori, che dopo un anno di test, è finalmente pronto per essere distribuito e che rappresenta per Cartello una nuova sfida altamente innovativa.

La nostra presenza al Nautico di Genova ha avuto tutte le caratteristiche di una conferma del passato e una proiezione verso il futuro, in una prospettiva di continua crescita e innovazione. Accanto ai tre brand, che rappresentano il presente ed il futuro di Cartello, infatti, è stata realizzato un vero e proprio percorso in immagini ed oggetti della storia dell’azienda, partendo dalla prima fattura emessa, fino ad arrivare alle stampa delle foto digitali degli ultimi saloni, passando per foto storiche, trofei di gare e riconoscimenti vari ed anche un motore Yanmar d’epoca. Una carrellata di ricordi che ha interessato e qualche volta anche emozionato chi ci conosce da tempo, chi lavora con noi e chi si approccia adesso a questo settore, oltre al visitatore comune, che è rimasto piacevolmente colpito da questo inusuale racconto e contenuto. “Abbiamo voluto fortemente che la storia di questi 40 anni, che è la storia non solo di un’azienda, ma anche e soprattutto di una famiglia, si notasse e ripercorresse all’interno del nostro spazio espositivo, partendo dalle origini fino ad arrivare ai nostri progetti per il futuro”, ha spiegato la Responsabile Comunicazione, Rosa Finizola. “E nel realizzare questo, come ormai da molti anni, abbiamo trovato un partner perfetto in Gesta Allestimenti, che ha concretizzato al meglio la nostra idea”.

Siamo veramente molto soddisfatti del risultato ottenuto quest’anno. Dovevamo stupire mantenendo un visual accattivante ma che allo stesso comunicasse la longevità di una azienda che compiva i suoi 40 di attività. La bellezza di questo stand sta nella sua concettualità.” Queste le parole dell’AD di Gesta, Iury Fichera, che ha spiegato parlando del lavoro realizzato: “Il fascione curvo aereo sembra tendere all’infinito e si immerge in una parete di onde che vengono richiamate da due banconi progettati come le strutture interne delle murate di antichi galeoni. La contrapposizione di un ledwall curvo futuristico posizionato a fianco di un albero stilizzato è l’essenza di ciò che Cartello ci ha trasmesso: un’azienda con una storicità importante proiettata nel futuro”.

Cartello ha voluto, in sintesi, segnalare ai propri clienti, partner e visitatori quanto la tappa dei 40 anni rappresentasse per l’azienda e ha voluto comunicarlo visivamente con uno stand che esprimesse a chiare lettere il raggiungimento di un tale traguardo. “Nel nostro settore, come in molti altri, non è banale resistere alle avverse fortune per tanti anni e restare sempre e comunque al top, sempre sulla cresta dell’onda”, ha dichiarato il nostro Presidente, Corrado Gaia, aggiungendo: “Ne abbiamo viste davvero tante dagli anni 80 ad oggi, passando per la crisi economica, il Covid-19, ma anche tanti momenti felici e tanti successi. È giusto ricordare e celebrare il cammino fatto”.

Al prossimo traguardo!

Il nuovo motore fuoribordo Diesel Cox 350: il futuro della propulsione marina

Un’epoca di innovazione e potenza si profila all’orizzonte del mondo nautico dopo il lancio del motore fuoribordo Diesel Cox 350 V8, presentato in anteprima mondiale al Miami International Boat Show nel febbraio scorso. Questo nuovo fuoribordo è destinato ad essere un vero e proprio game changer, sollevando l’asticella delle prestazioni e dell’efficienza come mai prima d’ora.

Da sempre, l’obiettivo di Cox Marine è quello di colmare il divario tra i fuoribordo diesel e quelli a benzina. Da qui, il lancio di questa potente testata che promette prestazioni eccezionali e una resa ottimale. Con una potenza di 350 cavalli, il motore Cox 350 V8 è il risultato di un impegno pionieristico nel perseguire un’alternativa di propulsione leggera ma potentissima, rompendo gli schemi e portando l’efficienza a un nuovo livello. Gavin Wesson, CEO di Cox Marine, ha condiviso la visione che è alla base di questo incredibile traguardo: “Credere che ci dovesse essere un modo migliore è stato il pensiero che ha ispirato il nostro viaggio pionieristico per sviluppare un fuoribordo leggero alimentato con carburanti alternativi alla benzina, il che significava non dover scendere a compromessi su ciò che è importante“.

Il nuovo motore V8, si rivolge sia al settore ricreativo che a quello commerciale, offrendo prestazioni senza pari e un notevole risparmio di carburante. Dotato di una coppia di 776 lb ft a 2600 giri/min, il motore Cox 350 V8, rispetto alle opzioni di fuoribordo alternative, consente un risparmio di carburante del 30%, il che lo rende non solo una scelta di potenza, ma anche responsabile dal punto di vista ambientale.

Adam Gurr, Product Director di Cox Marine, ha sottolineato che il motore V8 rappresenta l’inizio di una nuova generazione di tecnologia fuoribordo, che risponde alla crescente domanda di un’opzione di propulsione che offra prestazioni, praticità ed economia.

Unisciti alla rivoluzione dei fuoribordo con il nuovo motore Cox 350 e scopri il futuro della navigazione marina!

Incontra i nostri pionieri e l’ultimo arrivato della famiglia dei V8 di Cox Marine

La famiglia di fuoribordo V8 diesel più potente al mondo viene lanciata insieme a “Here’s to the Pioneers”, una campagna che celebra personalità di spicco che hanno primeggiato sull’acqua e nella vita.

La campagna “Here’s to the Pioneers” individua ventuno persone di grande ispirazione del passato e del presente che hanno dato vita a a momenti di tipo “Hell, Yeah!” per i quali Cox Marine è sempre più nota. Questa campagna segna l’orgogliosa presentazione dell’ultimissima introduzione nella gamma di prodotti Cox Marine, una variante da 350 cavalli del fuoribordo V8 di punta.

Tra i pionieri figurano nomi noti, come Amelia Earhart, Neil Armstrong e il temerario Evel Knievel, ma anche personalità più inaspettate, come Serena Williams, massima potenza del tennis e l’innovativo compositore e direttore d’orchestra Jon Batiste.

È stato realizzato un filmato emozionante e di grande ispirazione, della durata di 60 secondi, presentato in anteprima al Miami International Boat Show.

Gavin Wesson, CEO di Cox Marine, ha dichiarato: “Dopo aver riflettuto sulla nostra missione di aprire nuove strade tecnologiche e ingegneristiche nel settore nautico, ‘Here’s to the Pioneers’ è una degna celebrazione di coloro che dimostrano ingegnosità, dedizione e lungimiranza“.

Cox Marine, azienda inglese produttrice di fuoribordo, è stata co-fondata da David Cox, che ha creduto fermamente che i pericolosi fuoribordo a benzina avessero ormai i giorni contati. Wesson ha aggiunto: “Credere che dovesse esserci un modo migliore è stato il pensiero che ha ispirato il nostro viaggio pionieristico verso lo sviluppo di un fuoribordo leggero alimentato con carburanti alternativi alla benzina, senza dover scendere a compromessi su ciò che è importante. Il lancio del nostro primo prodotto, il Cox Marine 300, un V8 biturbo da 4,4 litri e 300 cavalli, ha trasformato quest’idea in realtà. Decidere di progettare il nostro fuoribordo partendo da un foglio bianco ci ha permesso di spingerci oltre, creando una base che consente un’ulteriore crescita, sviluppo e, cosa più importante…una grande potenza!“.

Con ciò, Cox Marine presenta il nuovo membro della sua linea di prodotti, il Cox Marine 350, l’ultimo arrivato della famiglia V8, un fuoribordo che stabilisce nuovi standard in termini di risparmio di carburante, erogazione di potenza e sicurezza.

Wesson aggiunge: “Il nuovo 350 ci permette di alimentare in modo efficiente imbarcazioni di cilindrata superiore sia nel settore da diporto che in quello commerciale. Questo ci permette di lavorare con nuovi clienti e migliorare la nostra offerta di serie ai partner esistenti. Basandosi sulla nostra collaudata architettura V8, il Cox Marine 350 è una prova della capacità di questa piattaforma, della tecnologia che contiene e del suo potenziale di crescita.

Con un’accresciuta capacità del turbocompressore e ad altre modifiche apportate alla versione di base, questa variante all’avanguardia stabilisce un nuovo standard per quanto riguarda ciò che tutti noi dovremmo aspettarci dalle nostre unità di propulsione marina: un fuoribordo che colma il divario con i fuoribordo a benzina più di ogni altro. Il fuoribordo Cox Marine 350 ha già dimostrato le sue prestazioni, spingendo Cox a battere il suo record di velocità, per i motori alimentati da carburanti alternativi, nell’Ottobre dello scorso anno.

Adam Gurr, Product Director di Cox Marine, ha rimarcato: “La creazione del V8 ha rappresentato l’inizio di una nuova generazione di tecnologia fuoribordo, offrendo l’unica soluzione di propulsione alternativa costruita appositamente per l’industria nautica. Il V8 risponde alla ragionevole e crescente domanda di un’opzione di propulsione che offra gli stessi livelli di prestazioni, comodità, tempo ed economia.

Il vicepresidente della divisione Cox Marine di Ring Power, Pat Bucci, è entusiasta dell’aggiunta del 350: “Il mercato americano del diporto è sempre alla ricerca del massimo a livello di coppia e autonomia. Il 350 offre questo e altro.  Sono certo che i nostri clienti faranno la fila per vivere i loro momenti “Hell, Yeah!” grazie al 350“.

Il lancio del Cox Marine 350 segna un ulteriore capitolo dell’ambizioso percorso di Cox Marine verso mari più puliti e sicuri per tutti.


Ciao Angelo

Non è mai semplice accettare la fine di un’epoca ed è proprio per questo che oggi è un giorno molto difficile e triste per Cartello. Ci ha, infatti, lasciati Angelo Gaia, uno dei tre soci fondatori della nostra azienda, nonché padre del nostro attuale Presidente, Corrado.

Angelo è stato molto di più di un capo. Molti di noi, qui in Cartello, hanno iniziato a lavorare con lui da quasi ragazzini e hanno continuato negli anni, crescendo giorno dopo giorno e lavorando gomito a gomito, restando fedeli a quell’idea di azienda che i fondatori di Cartello avevano in mente e hanno cercato sempre di realizzare.

Nel 1984, anno di fondazione della Cartello, Angelo, che insieme al suo futuro socio Stefano Jelussi lavorava per la BMW Marine, ebbe una grande intuizione, che lo portò a diventare il grande imprenditore che è stato. Quando i due si resero conto che l’esperienza di BMW nel settore nautico stava per terminare, si misero alla ricerca di prodotti innovativi che potessero essere lanciati sul mercato nautico italiano. Cominciò così la loro collaborazione con Yanmar: i due decisero di creare una piccola azienda, Cartello appunto, per gestire il territorio nazionale, coinvolgendo anche Bruno, cognato di Angelo, in quest’avventura. Da lì, un sodalizio importantissimo con Yanmar, che continua ancora oggi e di cui Cartello è ancora l’unico distributore ufficiale in Italia.

Grazie al suo lavoro, Angelo è stato un imprenditore riconosciuto e stimato non solo nel Tigullio, da cui è partito e dove ha sempre mantenuto la sede aziendale, ma in tutta Italia e nel mondo. Con lui c’era sempre tanto da imparare, sia per la sua esperienza sia per la sua vivacità intellettiva, che lo portava a darsi sempre da fare e ad interessarsi di tutto. Molti dipendenti Cartello serbano nel cuore e nella mente tanti ricordi di momenti passati insieme, avventure, esperienze, vecchi saloni nautici che duravano un’eternità e in cui si faceva tanto gruppo, viaggi e anche difficoltà superate insieme. Fino a un paio di anni fa, pur essendo in pensione, Angelo ha continuato a recarsi spesso presso quell’azienda che, per lui, molto probabilmente, era ormai una casa.

Cartello non può che unirsi al cordoglio della famiglia e salutare Angelo, augurandogli buon vento e mare calmo.

Orizon: il nuovo orizzonte della navigazione firmato Cartello

Durante l’evento nautico più importante in Italia, Cartello Srl ha tenuto la conferenza stampa di presentazione del suo nuovo prodotto, Orizon, destinato a rivoluzionare il settore nautico. Di cosa si tratta esattamente?

Nel corso della 63esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, Cartello Srl ha presentato la sua nuova creatura, Orizon. Si tratta di un progetto estremamente innovativo e con un’anima completamente autonoma rispetto al business di Cartello, che però nasce proprio dagli anni di esperienza aziendale nel settore nautico.

Orizon nasce dall’esigenza di Cartello, consolidatasi in tanti anni di lavoro nel settore nautico, di perfezionare la propria azione nel mondo del post-vendita e dell’assistenza clienti. Da qui, lo sviluppo di un innovativo sistema di Diagnosi Remota e Manutenzione Motore. Il nuovo prodotto, ideato dal Presidente Corrado Gaia e poi sviluppato dal Direttore Tecnico Luca Musso, è stato realizzato in collaborazione con San Giorgio S.E.I.N. per la parte hardware e Mobilbyte per la componente software, mentre la Fondazione Bruno Kessler di Trento ha contribuito per quanto riguarda la parte relativa all’Intelligenza Artificiale e la Diagnosi Predittiva.

Single Orizon Starting Kit

Il nuovo sistema permette di ottenere altissimi livelli di protezione, non solo del motore, ma dell’imbarcazione in toto, automatizzando il processo di assistenza. Il prodotto fisico è collegato al portale Orizon, dove sono raccolti una serie di dati, quali, per esempio, lo storico dei vari allarmi di ogni motore ed imbarcazione, sempre accessibili, che permettono di avere una visione sempre chiara e precisa della flotta gestita.

Le funzioni di Orizon sono varie: si va dal monitoraggio remoto dei motori installati sull’imbarcazione alla rilevazione immediata dei codici di guasto motore e attivazione automatica del service, con una copertura mondiale e la rilevazione di dati meteo in tempo reale.  

Il comunicato stampa del lancio di Orizon è consultabile qui.

In basso, un estratto della conferenza stampa di presentazione di Orizon. Per il video integrale, cliccare qui.

Sognando Malibu e Baywatch

Chi non ha mai sognato di trovarsi su una di quelle meravigliose e sterminate spiagge californiane, con i piedi bagnati dall’acqua dell’oceano, magari vedendosi passare accanto uno dei celeberrimi bagnini made in USA resi celebri dalla serie TV “Baywatch?

Beh, Cartello Srl ha riprodotto con successo questa atmosfera nello stand fieristico del Salone Nautico 2023. Anche nella scorsa edizione del Salone, infatti, l’azienda di motori nautici non è passata assolutamente inosservata, decidendo di puntare molto sul sensazionalismo e l’atmosfera evocativa dello stand.

“Yes, we sail”: si tratta del motto che accompagna Cartello già dal 2022 e che, come è stato annunciato lo scorso anno, riassume la volontà e l’intenzione di racchiudere in una grande WE, un noi inclusivo, tutti gli appassionati di nautica, gli armatori, i diportisti, i pescatori, i curiosi del settore, i professionisti, facendoli navigare in luoghi esclusivi, fosse anche luoghi della fantasia, ma che permettano di realizzare un perfetto connubio tra relax e divertimento.

Se nella scorsa edizione il punto di approdo era stato un atollo caraibico, quest’anno i visitatori dello stand Cartello si sono trovati catapultati, dunque, su una spiaggia californiana, immersi completamente nel sogno della West Coast, tra palme, sabbia finissima e tavole da surf. Con uno scenario del genere, come non aver voglia di vacanza, di mare e di avventura? “Ci piace stupire” ha dichiarato Corrado Gaia, Presidente di Cartello,e sembra che anche quest’anno siamo riusciti nel nostro intento. Volevamo ancora una volta realizzare un allestimento che fosse ricordato e sono sicuro che così è stato”.

Al centro della scena, come sempre, i motori Yanmar, i fuoribordo Hidea, il fuoribordo diesel Cox, la collaborazione con il sistema ibrido E-motion e quest’anno anche la presentazione di Orizon, il nuovo arrivato in casa Cartello, un prodotto altamente innovativo ed unico nel settore realizzato dall’azienda stessa, che si occupa di diagnosi predittiva e manutenzione adattiva.

A coronare il tutto, lo stand ha ospitato una performance dal vivo di due writer (potete visitare il profilo di uno dei due qui @zeus-oczb) che hanno realizzato un murales sulle pareti dell’allestimento, durante lo svolgimento del Salone Nautico e che, dunque, tutti i visitatori hanno potuto osservare ed ammirare in fieri. Le onde, gli skater, la tartaruga, le palme hanno contribuito ancora di più a rendere estremamente realistica l’atmosfera da spiaggia di Malibu e la visita allo stand un vero e proprio viaggio immaginario.

Come da molti anni a questa parte, l’allestimento dello stand è stato affidato a Gesta Allestimenti, che ha realizzato tecnicamente l’idea creativa dell’azienda: “Non è stato facile coniugare la volontà di proseguire idealmente con quanto immaginato lo scorso anno e la necessità di stupire una seconda volta, ma siamo orgogliosi di aver materializzato le idee del nostro partner con successo”, ha commentato il CEO Iury Fichera.

E chissà che qualche visitatore, affacciandosi dalla torretta al centro dello stand, non abbia davvero visto un bagnino californiano correre e tuffarsi nell’oceano!

Al prossimo anno!