Book of the testimonials of #progettiamocilfuturo: Cartello is there!

Progettiamocilfuturo

Last Thursday, Cartello took part in a wonderful award ceremony that took place during the ha partecipato ad una meravigliosa cerimonia di premiazione svoltasi nel corso del Salone dell’Orientamento in Genoa, at the Palazzo della Borsa. In this occasion, our company, together with many others, has been awarded because of its availability to participate in the orientation and training project launched by the Liguria Region #Progettiamocilfuturo.

The Regional Councillor Ilaria Cavo has been the patroness of the event: she has personally delivered the award to all the participants, emphasizing how important the participation of companies and professional to support young people from Liguria is. “I believe it is a really significant project”, Cartello’s Communication Manager, Rosa Finizola, commented, “that helps to fill the gap between school and the world of work. I have considered important for Cartello to join the project since young people very often do no t know how company internally work and what the different figures do: to come here to our company, to be trained and oriented by us, will help them to see with their own eyes and understand the daily work activities, in order to make more conscious choices. ”.

The journey that will be made by students is articulated in four main phases: self-knowledge, knowledge of the marketplace, knowledge of the society and knowledge of the formative opportunities. Cartello is part of the context of the second phase, offering students the opportunity of understanding how a small company, capable of acting on the whole Italian territory and also some other European countries works, in such a central field for Liguria as navigation is.

The aim is to help the students to figure out how they imagine their working future, how concretely the world of work functions, to rely more on their skills and feel more motivated. We at Cartello are proud to be part of the group of testimonials and hope to give a positive contribution to all the young people from Liguria, in order to help them find their way.

Registro dei testimonial di #Progettiamocilfuturo: Cartello presente!

Progettiamocilfuturo

Lo scorso Giovedì, Cartello ha partecipato ad una meravigliosa cerimonia di premiazione svoltasi nel corso del Salone dell’Orientamento  a Genova, presso il Palazzo della Borsa. In questa occasione, la nostra azienda, insieme a molte altre, è stata premiata come ringraziamento per la propria disponibilità a partecipare al progetto di orientamento e formazione lanciato dalla Regione Liguria #Progettiamocilfuturo.

progettiamocilfuturo
Cerimonia di premiazione presso il Palazzo della Borsa.

Madrina della premiazione è stata l’Assessore Regionale Ilaria Cavo, che ha personalmente consegnato il riconoscimento a tutti i partecipanti, sottolineando quanto sia importante la partecipazione delle aziende e dei professionisti a supporto dei giovani liguri. “Si tratta di un progetto a mio parere davvero significativo”, ha commentato la Responsabile Comunicazione di Cartello, Rosa Finizola, “che contribuisce a colmare il divario spesso esistente tra la scuola ed il mondo del lavoro. Ho ritenuto importante che Cartello aderisse perchè spesso i ragazzi non conoscono come funzionano le aziende al loro interno e di cosa si occupano le varie figure: venire in azienda, essere formati ed orientati da noi, li aiuta a toccare con mano e comprendere le attività di lavoro quotidiane, in modo da poter fare scelte più consapevoli”.

Il percorso che svolgeranno gli studenti è articolato in quattro fasi principali: la conoscenza di sé stessi, la conoscenza del mercato del lavoro, la conoscenza della società e la conoscenza delle opportunità formative. Cartello si inserisce nel contesto della seconda fase, offrendo agli studenti la possibilità di comprendere come funziona una realtà aziendale piccola, ma capace di operare su tutto il territorio italiano e parte di quello europeo, in un settore così centrale per la Liguria come quello della nautica.

Foto di gruppo dei testimonial.

L’obiettivo è quello di aiutare i ragazzi a capire come immaginano il proprio futuro lavorativo, come funziona concretamente il mondo del lavoro, ad essere più sicuri delle proprie capacità e sentirsi più motivati. Orgogliosi di far parte del gruppo dei testimonial, noi di Cartello speriamo di dare un contributo concreto a tutti i giovani liguri, per aiutarli a trovare la loro strada.

Scaricare qui il comunicato stampa.

Per approfondire sull’iniziativa #Progettiamocilfuturo cliccare qui.

Cartello Srl al Salone Nautico di Genova: una presenza che non passerà inosservata

Salone Nautico di Genova

Tra i protagonisti della 59esima edizione del Salone Nautico di Genova non poteva assolutamente mancare Cartello Srl, che quest’anno annuncia una presenza tutt’altro che discreta.

Per il secondo anno, Cartello si presenta con uno stand interamente dedicato ai motori fuoribordo Hidea: è passato un anno dalla loro presentazione sul mercato italiano proprio in occasione del Salone Nautico di Genova 2018. Molti hanno avuto modo di conoscere e provare questi magnifici fuoribordo e l’entusiasmo intorno ad Hidea è cresciuto notevolmente. Quest’anno le aspettative non saranno assolutamente tradite.

Il Salone Nautico 2019, infatti, ospiterà uno stand Hidea (A7) tutt’altro che modesto, il cui obiettivo è farsi notare e distinguersi nella mischia. Sarà davvero impossibile non vedere il marchio Hidea farla da padrone  nel Padiglione B, con tanto di luci LED e pareti retroilluminate a creare un’atmosfera adrenalinica ed entusiasmante. L’organizzazione dello spazio espositivo e di quello che i visitatori vi troveranno è fatta apposta per incoraggiare l’interazione e la partecipazione attiva di tutti gli interessati.

Oltre ai classici fuoribordo 4 tempi ed EFI, i visitatori troveranno quest’anno anche i fuoribordo a batteria integrata, una novità Hidea di successo assicurato: si tratta di un motore che presenta tutti i vantaggi di un fuoribordo con avviamento elettrico, ma con in più la batteria integrata. Tutto l’occorrente si trova negli ingombri del motore, sotto il cofano, cosicchè anche piccole imbarcazioni e gommoni potranno permettersi il lusso dell’avviamento elettrico.

Ma la vera bomba è un’altra! Il Salone sarà l’occasione per il lancio di una fantastica promozione dedicata a Mr. Grey, il fuoribordo EFI 40 SK nell’esclusiva tonalità grigia, una novità trendy in casa Hidea, elegante e sofisticata, che risalta nella sua lucentezza. Cartello metterà a disposizione di tutti gli interessati un bonus totale di circa 500.000 euro, a cui potranno attingere i più veloci per avere uno sconto di ben 2110 € sul modello di Mr. Grey che preferiscono (HDEF40-SK FEL-T a guida frontale o HDEF40-SK HEL-T con barra multifunzione). Basterà registrarsi ala pagina www.hideapower.eu/bonushidea per ricevere il coupon da utilizzare presso qualsiasi punto di assistenza della rete Hidea. Si tratta di un’offerta davvero unica, anche considerando la possibilità di richiedere un finanziamento con Banca Sella e pagare i fuoribordo in 36 comode rate. 

Ovviamente, non potrà mancare uno stand interamente dedicato ai motori Yanmar all’interno del Power Village (PW06), dove i visitatori potranno ammirare i motori e toccare con mano il livello di assistenza e competenza garantito dal personale Cartello, grazie all’esperienza di più di 30 anni nel settore.

Anche quest’anno Cartello esporrà i suoi magnifici fuoribordo diesel: Il CXO300 della Cox Powertrain ed il Neander Dtorque di Yanmar. Il Dtorque è un capolavoro dell’ingegneria diesel, le cui performance superano quelle di un 70 cavalli benzina 4 tempi, pur essendo 50 hp. È caratterizzato da un’alta efficienza energetica, con un consumo di meno di 12 litri all’ora al massimo regime, presentandosi quindi come soluzione  ideale per imbarcazioni da lavoro, di salvataggio, da pesca, tender di superyacht e molto altro. Il CXO300, dal canto suo, è un motore fuoribordo diesel potentissimo (300 Hp all’elica) ed estremamente robusto, appena entrato in produzione. Offre tutti i benefici derivanti dall’uso di motori diesel, come l’efficienza energetica  e la sicurezza, a cui si aggiungono  benefici di riduzione dei costi di movimentazione e manutenzione, grazie al fatto che si tratta di un fuoribordo. Il CXO300 consuma almeno il 25% in meno rispetto a un fuoribordo benzina e dispone di una coppia massima del 100% più elevata rispetto a quella dei principali fuoribordo benzina 300 hp, il che permette alle imbarcazioni di sostenere maggior peso in modo più efficiente e, più in generale, il motore riesce a raggiungere la coppia massima e la massima potenza più velocemente rispetto ai motori a benzina. Inoltre, il pattern di utilizzo medio risulta estremamente differente perché il motore Diesel raggiunge il suo ottimo tra regime di rotazione, coppia e potenza e quindi velocità di crociera efficiente in maniera del tutto diversa dagli omologhi a benzina, con un notevole risparmio in termini di consumi e un ottimo comfort sia acustico che in termini di handling.

Last but not least, sarà possibile alla postazione barche E931 provare in mare la nostra meravigliosa Magu con il fuoribordo Hidea 40 SK: si tratta di una barca davvero comoda, grazie allo spazio di stivaggio a poppa ed i porta canne, ma anche molto bella esteticamente, grazie alla consolle di design ergonomica, davvero una chicca unica nel suo genere, stampata in infusione.

Vale davvero la pena fare un salto agli stand Cartello!

Attentes dépassées lors du premier succès des essais en mer de l’US Navy des hors-bord CXO300 Cox Powertrain

CXO300

Cox Powertrain, développeur et fabricant Anglais de moteurs diesel haute puissanse, a annoncé le succès du premier test de validation hors-bord réalisés par la US Navy. Après avoir testé deux CXO300 à bord, il y a quelques jours, lorsque les moteurs ont atteint une vitesse de croisière de 43 nœuds à 3 600 tr / min, les testeurs du Naval Sea Systems Command (NAVSEA) ont exprimé leur enthousiasme pour leurs performances.

La Marine Américaine a exploré l’utilisation de moteurs techniquement avancés pour améliorer la préparation au combat, la sécurité de l’équipage et la souplesse des équipements. NAVSEA est responsable de la fourniture des meilleurs équipements et systèmes à la US Navy. Les tests récents ont été menés par Brandon Bagwell PE, directeur technique mécanique principal et chef de projet pour la division Bateaux de combat de NAVSEA.

Le directeur des ventes mondiales de Cox Powertrain, Joel Reid, a commenté: “Cette première phase du programme de validation sur le terrain s’est très bien déroulée et a dépassé toutes les attentes. Les testeurs de NAVSEA ont semblé impressionnés par l’uniformité des moteurs et par l’absence de bruit et de fumée, qui sont historiquement associés aux moteurs diesel. Nous sommes heureux que les deux CXO300 aient dépassé l’objectif de 43 nœuds “.        

Le CXO300 a suscité l’intérêt mondial du secteur auprès des organismes civils et gouvernementaux qui s’occupent des flottes à réaction rapide. Ce moteur hors-bord diesel révolutionnaire offre la possibilité de répondre aux exigences de la politique de carburant unique de l’OTAN en tant qu’alternative plus sûre à l’essence, tout en offrant des performances exceptionnelles et une gamme plus étendue de moteurs hors-bord équivalents 300 ch.

L’équipe d’ingénierie de Cox, dirigée par Stephen Moore (anciennement directeur de l’ingénierie des moteurs de base chez Ricardo), a mis plus de dix ans à développer et à perfectionner le moteur hors-bord à densité de puissance la plus élevée jamais créé pour une utilisation navale. V8 à quatre temps et de dimension et de poids similaires à un moteur hors-bord essence équivalent à essence, le CXO300 offre les performances et l’efficacité d’un moteur inboard alliant confort et flexibilité d’un hors-bord. Le CXO300 offre une plage au moins supérieure de 25% et un couple 100% plus élevé que les principaux moteurs hors-bord essence de 300 CV, ce qui permet au bateau de déplacer des déplacements plus importants de manière plus efficace et rapide.   

La production du CXO300 débutera dans les installations de production ultramodernes de Cox d’ici la fin de l’année, à la suite d’un investissement de plus de 80 millions de L. sterling dans l’entreprise au cours des dix dernières années. Cox s’appuie sur un réseau mondial de 40 distributeurs et environ 400 distributeurs.

Expectations Surpassed During Successful First Round of US Navy Tests on Cox Powertrain’s CXO300 Diesel Outboards

CXO300

Cox Powertrain, the British developer and manufacturer of high-powered diesel outboards, is reporting the successful completion of the first round of in-field outboard validation tests by the US Navy. Following the trial of two CXO300s aboard a 9m RIB last week, when the engines achieved a cruise speed of 43 knots at 3,600 rpm, Naval Sea Systems Command (NAVSEA) testers expressed great enthusiasm and excitement about their performance.

The US Navy has been exploring the use of technologically advanced engines in an effort to improve combat readiness, crew safety and equipment supportability. NAVSEA is responsible for delivering the best possible equipment and systems to the US Navy and the recent trials were run by Brandon Bagwell PE, Senior Mechanical Technical Manager and Project Lead for NAVSEA’s Combatant Craft Division.

Cox Powertrain’s Global Sales Director, Joel Reid, commented: “This first round of the in-field validation programme has gone extremely well and exceeded all expectations. NAVSEA’s testers seemed impressed by the smoothness of the engines and the absence of noise and smoke, which is historically associated with diesel engines. We were delighted that the two CXO300s went beyond their target to achieve a cruise speed of 43 knots

The CXO300 has generated worldwide interest from civil and government agencies operating fleets of fast response vessels. This game-changing diesel outboard offers the ability to meet the demands of NATO’s single-fuel policy, as a safer alternative to gasoline, while also providing exceptional performance and greater range than equivalent 300hp gasoline outboards.

Cox’s engineering team, led by Stephen Moore (previously Director, Base Engine Engineering at Ricardo), has spent over a decade developing and perfecting the highest power density outboard ever created for a marine application. With a four-stroke V8 architecture and a package of similar size and weight to a gasoline outboard equivalent, the CXO300 delivers the performance and efficiency of an inboard with the convenience and flexibility of an outboard. The CXO300 offers at least a 25% better range and 100% higher torque than leading 300hp gasoline outboards, enabling the craft to move higher displacement vessels more efficiently and get vessels onto the plane quicker.

Production of the CXO300 is set to commence at Cox’s state-of-the-art manufacturing facility later this year, following over £80m of investment in the firm over the last ten years. Cox is supported by a worldwide network of 40 distributors and around 400 dealers.

Aspettative superate durante il primo round di successo dei test della Marina americana dei fuoribordo diesel CXO300 Cox Powertrain

CXO300

Cox Powertrain, lo sviluppatore e produttore inglese di fuoribordo diesel ad alta potenza ha riportato il completamento di successo del primo round di test di validazione sul campo del fuoribordo effettuato dalla Marina Americana. Di seguito al collaudo di due CXO300 a bordo qualche giorno fa, quando i motori hanno raggiunto una velocità di crociera di 43 nodi a 3.600 giri, i tester del Naval Sea Systems Command (NAVSEA) hanno espresso grande entusiasmo ed eccitazione sulla loro performance.

La Marina Americana ha esplorato l’uso di motori tecnologicamente avanzati nello sforzo di migliorare la prontezza di combattimento, la sicurezza della ciurma e la supportabilità dell’attrezzatura. NAVSEA ha la responsabilità di fornire la strumentazione ed i sistemi migliori alla Marina Americana e le prove recenti sono state guidate da Brandon Bagwell PE, Senior Mechanical Technical Manager e Project Lead per  la Divisione Imbarcazioni da Combattimento del NAVSEA.

Il Global Sales Director di Cox Powertrain, Joel Reid, ha commentato: “Questo primo giro del programma di validazione sul campo è andato molto, molto bene ed ha superato tutte le aspettative. I tester del NAVSEA sembravano colpiti dall’uniformità dei motori e dall’assenza di rumore e fumo, che sono storicamente associati ai motori diesel. Siamo stati felicissimi che i due CXO300 siano andati oltre l’obiettivo di raggiungere una velocità di crociera di 43 nodi”.

Il CXO300 ha generato interesse in tutto il mondo dal settore nelle agenzie civili e governative che si occupano di flotte di imbarcazioni a reazione veloce. Questo fuoribordo diesel rivoluzionario offre la possibilità di soddisfare le richieste della policy del single-fuel (funzionamento normale) della NATO, in qualità di alternativa più sicura alla benzina, offrendo allo stesso tempo performance eccezionali ed un range più ampio dell’equivalente dei motori fuoribordo 300 hp.   

Il team di ingegneri della Cox, guidato da Stephen Moore (precedentemente Director, Base Engine Engineering presso Ricardo), ha impiegato più di dieci anni a sviluppare e perfezionare il fuoribordo a più alta densità di potenza mai creato per uso navale. Con un’architettura quattro-tempi V8 ed un pacchetto di misura e peso simile ad un equivalente fuoribordo benzina, il CXO300 fornisce la performance e l’efficienza di un entrobordo con la convenienza e la flessibilità di un fuoribordo. Il CXO300 offre almeno un 25% di gamma migliore ed il 100% di coppia più alta rispetto ai principali fuoribordo benzina 300hp, permettendo all’imbarcazione di spostare più grandi cilindrate in modo più efficiente e veloce.

La produzione del CXO300 inizierà alla struttura di produzione all’avanguardia della Cox entro la fine dell’anno, come conseguenza di più di £80m di investimenti nell’azienda nel corso degli ultimi dieci anni. Cox è supportata da una rete mondiale di 40 distributori e circa 400 dealer.

Yanmar introduce il nuovo Switch Panel Display

Seguendo la tendenza di mercato relativa alle stazioni di comando con un design pulito, funzionale e moderno, Yanmar Marine International sta lanciando lo Switch Panel Display YD25 LCD.

L’ YD25 è uno switch panel compatto con uno schermo di 2.5’’ LCD per visualizzare tutti i dati del motore Yanmar, gli allarmi ed I codici di diagnostica e risoluzione problemi. Si integra con gli schermi multifunzione ed i sistemi di comando in vetro, o può funzionare come schermo autonomo a bordo di imbarcazioni più piccole.

Caratteristiche generali e principali qualità

  • Switch panel start/stop compatto con schermo di 2.5” LCD
  • Stile moderno che si rifa agli attuali design dei display multifunzione
  • Quattro schermi personalizzabili
  • Capacità di mostrare velocità del motore, pressione dell’olio, temperatura del coolant, ore del motore, carico del motore e tutti i codici Yanmar di allarme del motore e di diagnostica e risoluzione problem.
  • Funzionamento intuitivo con tasti di silicone impermeabili
  • Facilità di installazione
  • Alternativa allo switch panel A1 e i display B25/C35 Medallion

Area di applicazione

Progettato per essere usato in tutte le condizioni meteorologiche, il display YD25 resistente all’acqua è la soluzione ideale per barche con spazio del cruscotto limitato ed è l’alternativa perfetta ai tradizionali display Yanmar B25 e C35 Medallion.

La funzionalità semplice start/stop e gli intuitivi tasti di selezione dati dello schermo permettono di visualizzare la velocità del motore, il carico del motore, la pressione dell’olio, la temperature del coolant e molto altro velocemente.

Seawork International: Cox Powertain annonce les dates de lancement de ses moteurs hors-bord diesel révolutionnaires

CXO300

La production du CXO300 débutera en octobre au siège de Cox Powertrain à Shoreham.

Cox Powertrain, le fabricant du moteur diesel innovant, a annoncé à Seawork que la production de son très attendu CXO300 débuterait en octobre, la première série de livraisons étant prévue pour la fin de l’année. La société a reçu un nombre “important” de demandes depuis l’ouverture du registre des commandes en novembre dernier. Une fois pleinement opérationnelle, la chaîne de production effectuera deux quarts de travail pour répondre à cette demande exceptionnelle.

La chaîne de montage de Cox Powertrain reposant sur une technologie intelligente est le résultat de la collaboration entre l’équipe d’ingénierie de production de Cox et QM Systems, l’un des principaux  fournisseurs de services et d’équipements d’automatisation robotique. Cox a investi 6,7 M £ pour créer les installations de production, qui comprennent un système MES (Manufacturing Execution System) avancé garantissant le respect des normes les plus strictes.

Un investissement de ce niveau correspond à la volonté de la société de tirer parti des meilleures procédures de recherche et de développement de tous les temps, en prenant l’initiative du type de système utilisé par les marques haut de gamme du secteur automobile. La plupart des employés clés du secteur de l’automobile sont issus des prestigieuses entreprises Jaguar Land Rover, Cosworth et Lotus.

Une technologie intelligente sera utilisée tout au long du processus. La chaîne de montage comprendra de nombreuses fonctionnalités pour garantir la qualité parfaite de chaque moteur hors-bord Cox Powertrain, telles qu’un système de caméra permettant de vérifier la continuité et la taille exacte de chaque goutte de mastic déposée par le traceur afin d’assurer une étanchéité parfaite; Un équipement à courant continu équipé du WIFI qui communiquera directement avec le système MES pour enregistrer toutes les données du couple de montage; un «banc d’essai automatique» pour tester chaque boîte de vitesses et une installation complète de test à chaud en fin de ligne pour garantir que chaque tête motrice répond aux normes exactes demandées et méritées par nos clients.

Jerry Attridge, directeur des opérations, a déclaré: “Ce est une période très excitante pour nous tous. Le CXO300 est non seulement un produit superbe et innovant, mais nous créons également une structure de fabrication complexe et de haute précision utilisant une technologie de pointe pour présenter ce qui ne peut être décrit que comme un produit révolutionnaire sur le marché des hors-bords marins. Heureusement, nous avons constitué une équipe fantastique composée de personnes qui sont assurées de fournir un produit transformationnel.” Le V8 4 temps de 4,4 litres du CXO300 offre d’excellentes performances avec un couple maximal compris entre 1 300 et 3 000 tr / min, pour atteindre 479 pieds – presque le double de la puissance d’essorage de ses rivaux de 300 CV. Les économies en termes de coûts de maintenance sont de 168 000 € grâce à la réduction des coûts de carburant, aux besoins de maintenance moins importants et à une espérance de vie trois fois plus longue.

Seawork International: Cox Powertain Announces Release Dates for its Ground-Breaking Diesel Outboards

CXO300

First CXO300s expected to come off Cox Powertrain’s state-of-the-art Shoreham production line in Q4 2019.

Innovative diesel outboard manufacturer Cox Powertrain has announced at Seawork that production of its much-anticipated CXO300 will commence in October, with the first round of delivery to take place by the end of the year. The firm has received a “remarkable” number of enquiries since its order books opened in November last year. When fully operational, the production line will run two shifts per day to meet this exceptional level of demand.

Cox Powertrain’s smart technology driven assembly line is the result of a collaboration between the Cox Manufacturing Engineering team and QM Systems, one of the industry’s foremost providers of automation engineering services and solutions. Cox has invested an impressive £6.7m in creating its new production facilities, which includes an integrated state-of-the-art Manufacturing Execution System (MES) that will ensure exceptionally high-quality standards are consistently met with a ‘No Fault Forward’ philosophy.

This level of investment is in line with the firm’s ethos of making use of the very best research and development procedures, taking its lead from the type of systems used by premium brands in the automotive industry. Many of the firm’s key staff have backgrounds in the automotive industry, hailing from prestigious firms including Jaguar Land Rover, Cosworth and Lotus.

Smart technology will be used throughout the process. The assembly line will include numerous features to guarantee the flawless quality of each Cox Powertrain outboard such as a camera system to verify the continuity and exact size of each bead of sealant laid down by the bespoke plotter to ensure the perfect seal; WIFI enabled DC tooling that will communicate directly with the MES system to record all assembly torque data; an automated ‘Spin rig’ to test every gearbox and a comprehensive end of line ‘Hot test’ facility to ensure each powerhead achieves the exacting standards that our customers require and deserve.

Cox Powertrain’s Operations Director Jerry Attridge said: “This is a very exciting time for everyone at Cox Powertrain. Not only is the CXO300 a superb, innovative product, we are also creating a complex, high precision manufacturing facility using cutting edge technology to deliver what can only be described as a game changing product into the marine outboard market. Thankfully, we have built a fantastic team of people that I am certain will deliver a transformational product.Cox’s 4.4-litre 4-stroke V8 CXO300 has been shown to offer excellent performance with maximum torque delivered right through from 1,300 to 3,000rpm, reaching 479ft lbs ̶ almost double the twisting power of its 300hp petrol rivals. Predicted cost-of-life savings are as high as £150,000 due to reduced fuel costs, fewer maintenance requirements and an expected three-times-longer life span.